il teatro
n
La condizione della donna artista italiana nel Cinquecento Seicento attraverso lo studio comparativo delle opere: Artemisia di Anna Banti, L'architettrice di Melania G. Mazzucco e La signora della pittura. Vita di Sofonisba Anguissola, gentildonna e artista nel Rinascimento di Daniela Pizzagalli.
Attraverso i secoli, l’importanza e lo statuto della donna è molto cambiato. Quest’ultima ha combattuto per poter affermarsi e superare tutti i pregiudizi imposti attraverso i secoli. Il processo di affermazione del talento femminile al contrario di quello maschile durò un po’ più a lungo per causa di visione spesso svalutata delle realizzazioni fatte da donne. L'obiettivo principale di questa ricerca è di dimostrare il contributo della donna artista nella storia soprattutto nel periodo compreso tra il 500’ e il 700’ attraverso l’analisi di tre romanzi che mettono in atto l’importanza delle donne e la loro tracia sempre cancellata e dimenticata.