Publications internationales

2024
boutheina kerache Triki Sandra Sabrina . (2024), Il teatro come strumento emotivo nell’apprendimento dell’italiano LS: il caso degli studenti di primo anno attraverso il metodo di process drama / The Theatre as an Emotional Tool in Learning Italian FL: the Case of First Year Students Through the Process Drama Method / 132. STUDII ŞI CERCETĂRI FILOLOGICE SERIA LIMBI STRĂINE APLICATEhttps://scf-lsa.info/ro/acasa/

Résumé: In questo articolo, illustriamo il ruolo cruciale delle emozioni nel processo di apprendimento dell’italiano LS, tramite il teatro come eccellente strumento emotivo e privilegiato che garantisce un’acquisizione duratura, mostrando la combinazione vincente tra corpo-mente che mettono in valore la motivazione e l’autostima appoggiando su un approccio umanistico-affettivo. Cerchiamo inoltre di sottolineare i benefici delle emozioni positive quando si impara una lingua straniera, attraverso il process drama in cui abbiamo trovato che contribuisce con eccelenza a migliorare le competenze comunicative, dialogiche, linguistiche e performative del discente.

Publications nationales

2024
Rym Benazouz, Triki Sandra Sabrina . (2024), L’autoritratto Come Linguaggio Pittorico Femminile, Analisi Dell’opera Di Artemisia Gentileschi “l’autoritratto Come Allegoria Della Pittura”.. Volume 11, Numéro 1, Pages 1024-1040 https://asjp.cerist.dz/en/article/252446

Résumé: Per secoli l’accesso Della donna al mondo delle arti era rinegato dalle normi sociali, distinata a procreare e esecutare il suo ruolo di casalinga, quest’ultima non aveva accesso a un’istruzione. Con l’entrata del Seicento in Italia, la condizione non cambiava, malgrado tutto alcune figure come Artemesia Gentilleschi riuscirono a farsi un nome grazie ai loro talenti e sopprattutto grazie alla tecnica dell’autoritratto che resta accessibile alle donne e permetteva un affermazione dell’abilità dell’artista senza uscire dalle ideologie sociali imposte alle femmine.

2023
Bedoui Asma, Triki Sandra Sabrina . (2023), La scoperta delle manifestazioni e degli aspetti socioculturali dell’Italia mediante il testo letterario: Il caso di “NATALE A REGALPETRA” di Leonardo Sciascia e di “A Gesù BAMBINO” di Umberto Saba. Altralang https://doi.org/10.52919/altralang.v5i3.379

Résumé: RIASSUNTO: L’insegnamento/ apprendimento dell’italiano come lingua straniera è stato sempre legato all’uso dei testi letterari nelle classi di lingua. È considerato come spazio dove si pratica la cultura e la lingua italiana. Quest’articolo propone di presentare e spiegare il ruolo complementare della letteratura nelle classi di lingua, mostrando l’efficacia e l’importanza dell’uso del testo letterario come uno strumento e supporto didattico e un medium socioculturale, presentando gli aspetti culturali, linguistici e comunicativi veicolati nella lingua che favoriscono l’acquisizione della competenza interculturale, attraverso un’analisi di un testo narrativo di Sciascia e un altro poetico di Umberto Saba.